Lo spartito del mondo: Breve storia del dialogo tra culture in musica (Italian Edition) by Giovanni Bietti

Lo spartito del mondo: Breve storia del dialogo tra culture in musica (Italian Edition) by Giovanni Bietti

autore:Giovanni Bietti [Bietti, Giovanni]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: i Robinson / Letture
ISBN: 9788858132173
editore: Editori Laterza
pubblicato: 2018-02-01T05:00:00+00:00


Per approfondire

L’esempio audio comincia facendoci ascoltare la melodia cinese utilizzata nella Turandot di Weber, e il canto del muezzin in Le désert di David, ossia due esempi significativi di autentici materiali etnici utilizzati nell’ambito di composizioni colte ottocentesche.

Mi sembra importante analizzare più a fondo un concetto al quale ho accennato più volte nel testo principale: il fatto che in realtà i compositori di questo periodo tendono in genere a utilizzare allo stesso modo i materiali musicali che rendono un brano «nazionale» o «esotico», senza che il carattere delle melodie impiegate influisca sulla sostanza e sulla costruzione del brano stesso. Il contesto complessivo della composizione, le caratteristiche formali, l’uso delle tecniche di sviluppo, restano del tutto mitteleuropei, tanto in una Sinfonia russa quanto in un Poema sinfonico ceco. E le opere liriche di argomento esotico, al di là dell’occasionale citazione di vere melodie popolari122, continuano a essere divise in Atti, e a prevedere le tradizionali forme operistiche: Arie, Duetti, Terzetti, Cori. Carl Dahlhaus osserva acutamente che «senza una scena che descriva un ambiente o un titolo che suggerisca una determinata provenienza, gli elementi etnici disseminati in una composizione artificiale europea sono di rado così spiccati da poter essere localizzati con precisione – fanno eccezione alcune danze»123. L’atmosfera esotica di per sé – o il sentimento patriottico di per sé – erano quindi più importanti, per l’ascoltatore ottocentesco, rispetto all’«autenticità etnografica» dei materiali utilizzati dal compositore. Non c’è da stupirsi se molte opere risorgimentali italiane mettono in scena le sofferenze non del popolo italiano, ma degli ebrei sotto il giogo babilonese (nel Nabucco di Verdi) o egiziano (nel Mosè di Rossini), o perfino – singolare inversione dei ruoli! – dei galli sotto la dominazione romana (nella Norma di Bellini): tutti casi in cui l’elemento esotico e quello nazionale si fondono, a volte diventano perfino difficili da distinguere.

Gli esempi possibili di dialogo tra materiali di ispirazione etnica e tecniche e forme colte occidentali sarebbero innumerevoli. Volendo prendere in esame un solo brano significativo, si può scegliere una celebre composizione «russa» di Alexander Borodin, lo Schizzo sinfonico Nell’Asia centrale (una sorta di «Poema sinfonico in miniatura» scritto nel 1880, più noto agli appassionati come Nelle steppe dell’Asia centrale). Borodin costruisce interamente la composizione sul dualismo tra due splendide idee melodiche, che la breve nota introduttiva alla partitura descrive come «una tranquilla canzone russa» e «una melodia orientale»124. Ma mentre il brano procede, ci rendiamo conto che i due temi sono scritti in maniera tale da essere perfettamente sovrapponibili, ossia, per usare un termine tecnico, che si possono combinare tra loro in contrappunto a due voci125. Il virtuosismo compositivo e la padronanza delle classiche tecniche occidentali si fondono con la spontaneità melodica e il carattere nazionale (e allo stesso tempo esotico): il brano è un esempio ideale del singolare e contraddittorio approccio multiculturale praticato dai compositori ottocenteschi.

Bisogna dire che questo approccio, che comportava inevitabilmente un certo grado di compromesso, a volte perfino di incompatibilità tra il carattere dei materiali melodici e le forme e le tecniche colte, fu decisamente criticato dai più sensibili musicisti della generazione successiva.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.